• Home

SAGRA DI VETTO

19 luglio 2025, ore 19.00

...Sbuiàa e scabiàa a balüch - Mangiare e bere a volontà

18° edizione della Sagra della contrada Vetto

La sagra di Vetto è nata come tentativo di riportare l'originalità, la genuinità e la semplicità. Lanzada (la frazione di Vetto in particolare) è stata la patria dei “magnan”.
Per secoli, fino al 1980, questi uomini hanno percorso la Valtellina e le valli lombarde esercitando la professione dello stagnino ambulante. L’attività dei “magnan” veniva svolta durante l’inverno e costituiva una importante integrazione del reddito agricolo. Nello svolgimento del loro lavoro nelle piazze dei paesi,
i “magnan”, per non farsi capire dagli estranei, parlavano un gergo particolare chiamato “calmun”, un linguaggio composto da una serie di parole inserite nel contesto del dialetto “malenco”.
La Sagra di Vetto, attraverso l’uso del “calmun”, intende rendere omaggio ai tanti “magnan” vissuti negli anni passati che, con un umile lavoro, hanno permesso al paese di sopperire alle difficoltà della vita di montagna.

NELLA SAGRA non vi saranno tavoli e sedie. I cibi saranno serviti in modo da poterli consumare in piedi. Tra una pietanza e l’altra, passeggiando con calma tra le vie della contrada avrete la possibilità di scoprire, apprezzare e gustare tante piccole specialità locali che, abbinate tra loro, potranno diventare UNA CENA RICCA, COMPLETA E SFIZIOSA. Il tutto accompagnato dai vini di Valtellina, birra, acqua, bibite e tisane. I sempre più numerosi ospiti, attraverso un percorso di circa 750 metri, percorreranno tutta la frazione e troveranno numerose specialità eno-gastronomiche.

NON SOLO CIBO In appositi spazi troverete il Truccabimbi, e artisti locali che faranno divertire i più piccoli e non.

Dove e Quando
19 luglio 2025, ore 19.00
Località: frazione di Vetto - Lanzada
Vai alla Mappa
Info Utili
Evento a pagamento
Prenotazione non necessaria
Adatto a: Adulti, Bambini, Famiglie, Ragazzi
Sito Web Scarica la locandina
Torna indietro
Organizzato da: Sagra di Vetto
Dove siamo
via Cortile Nuovo 1, Torre di Santa Maria
c/o Municipio
Contatti
334 9515361
info@ecomuseovalmalenco.it